La via per un clima migliore

Dall'impronta carbonica alla compensazione della CO2: il nostro Squacquerone è carbon neutral.

Possiamo dire che lo Squacquerone di Romagna DOP è buono per il Pianeta intero. Abbiamo neutralizzato 1.388.305 kg di anidride carbonica, generati nel 2024 dall’intero ciclo di vita del formaggio, grazie a due progetti certificati di energia eolica

Facciamo un passo indietro

Cosa vuol dire compensare la CO₂? 

Dall’industria all’agricoltura, fino all’artigianato: tutte le attività umane generano CO₂, uno dei principali gas serra responsabili del cambiamento climatico.

Compensare queste emissioni significa bilanciare la CO₂ prodotta, finanziando progetti che riducono o assorbono una quantità equivalente di gas serra. È un passo fondamentale per invertire la rotta e proteggere il clima del nostro Pianeta.

I nostri passi avanti

1. La certificazione Carbon Footprint.

Abbiamo calcolato le emissioni generate dal nostro Squacquerone di Romagna DOP lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Siamo partiti dal campo, dove si coltivano i foraggi necessari ad alimentare le mucche, passando per l’intero processo produttivo, fino allo smaltimento dell’imballaggio primario e al relativo trasporto.

In altre parole, abbiamo analizzato la sua impronta di carbonio totale, nel rispetto della norma ISO 14067, grazie all’approccio del Life Cycle Assessment, alla base della Dichiarazione Ambientale di Prodotto.​ Scarica l'attestato.

Questi sono tutti gli elementi considerati nella nostra valutazione Life Cycle Assessment:

2. I progetti di compensazione. 

La neutralizzazione della CO₂ è avvenuta con l'acquisto di crediti di carbonio, a favore di due progetti di produzione di energia pulita tramite lo sfruttamento del vento.​

Elmali Wind Power Plant - Mersin, Turchia   Karadere Wind Power Plant - Karadere, Turchia
La società Hanay Elektrik Üretim A.S., del gruppo Peker, ha ottenuto la licenza di produzione elettrica nel 2012.   La centrale è di proprietà di Aysu Enerji Sanayi ve Ticaret A.S. (filiale di Fina Enerji) ed è stata progettata per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili in modo pulito e sostenibile.
Il progetto prevede:

15 turbine eoliche  
  Il progetto prevede:

11,2 MW capacità giugno 2014 
27 MW capacità totale   16 MW capacità espansa a luglio 2014 
1 linea di trasmissione ad alta tensione sviluppata tra l’area del progetto e la rete nazionale.   31.000 tCO₂/anno evitate
91.600 MWh produzione annuale.    
53.253 tCO2-eq/anno evitate.   Scarica i certificati
     
Scarica i certificati