Dalle nostre radici al futuro di tutti

Sulle vie della sostenibilità.

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente parte dall’amore per il territorio, le sue risorse naturali e le persone che lo abitano.

Questi valori ci spingono verso una costante ricerca dell’innovazione, finalizzata a garantire processi produttivi all’avanguardia, sempre nel rispetto di elevati standard qualitativi e di sicurezza.

Dall’energia pulita al risparmio idrico, dalla materia prima ai pack riciclabili, fino alla valutazione della nostra impronta ambientale: le vie della sostenibilità sono tante e noi le percorriamo una ad una.

Perché ci portano verso un futuro più buono per tutti.  

La via per un clima migliore

Dall'impronta carbonica alla compensazione della CO2: il nostro Squacquerone è carbon neutral.

Possiamo dire che lo Squacquerone di Romagna DOP è buono per il Pianeta intero. Abbiamo neutralizzato 1.388.305 kg di anidride carbonica, generati nel 2024 dall’intero ciclo di vita del formaggio, grazie a due progetti certificati di energia eolica. ​

La via che ci ricarica

Dal sole, dall’acqua e dal vento all’energia che usiamo ogni giorno. 

La tradizione e l’arte casearia sono fonti d’ispirazione inesauribile per il nostro lavoro. Per questo, scegliamo di alimentarle con energia pulita. Lo facciamo seguendo due vie:  

  • L’autogenerazione, grazie al nostro impianto fotovoltaico che, con una produzione annua di 355.969,86 kWh, copre il 52% del fabbisogno dell'azienda e ci fa risparmiare 106 tonnellate di CO₂ all'anno, equivalenti a 15 milioni di bottiglie d’acqua PET riutilizzabili da 1L (Germania).

  • L’acquisto di energia 100% rinnovabile con Garanzia di Origine, che ci consente di ridurre le emissioni e tracciare ogni fase del flusso energetico.  

Perché l’energia più potente è quella che nasce dal rispetto: per la natura e per il futuro di tutti. 

 La via che fa la differenza

Dalla plastica riciclata al pack 100% riciclabile. 

Un prodotto è davvero innovativo quando è buono dentro e... fuori. La sostenibilità dei nostri packaging, infatti, è parte integrante della qualità, perché:  

  • La confezione esterna è in polipropilene, un materiale plastico monocomponente, 100% riciclabile e riutilizzabile più volte per creare nuovi prodotti*.   

  • Le ciotole interne, in PET, sono realizzate con almeno il 50% di plastica riciclata

Una scelta doppiamente buona, che unisce il recupero dei pack con una gestione semplice e chiara della raccolta differenziata. 

*Per un corretto riutilizzo, la confezione deve essere conferita nella plastica senza residui di formaggio. 

La via pura e trasparente

Dal rispetto di ogni goccia ai litri d’acqua risparmiati.

Per noi, l’acqua è come il latte: una risorsa fondamentale. In media, ne servono circa 3 litri per ogni litro di latte lavorato. Grazie all’esperienza e all’innovazione, siamo riusciti a ridurre questo consumo del 12%.

Infografica-risparmio-acqua.png (11 KB)

Anche nei processi di pulizia lavoriamo per rendere l’utilizzo idrico sempre più efficiente. Per questo abbiamo investito in attrezzature avanzate che ottimizzano le attività di lavaggio e permettono il recupero completo delle acque di risciacquo. I risultati sono positivi, ma puntiamo a fare sempre di più. Perché ogni goccia è preziosa per la vita del nostro territorio. 

La via della condivisione

Dal buono che avanza al bene comune.

Produrre formaggi di qualità è il nostro lavoro. Evitare che vengano sprecati è il nostro dovere. Per questo, ogni volta che i nostri prodotti non raggiungono i consumatori finali a causa di piccoli danneggiamenti esterni o di ritardi nei flussi logistici, li recuperiamo rapidamente e li destiniamo alla Fondazione Banco Alimentare, con cui collaboriamo da anni. Ogni conferimento viene registrato e tracciato tramite il portale Regusto

Infografica-consegna-formaggi.png (31 KB)

Per noi questi numeri non sono solo dati, ma il risultato tangibile della nostra filosofia: restituire a chi vive nel territorio una parte dei frutti che nascono dal territorio stesso.

*1 pasto equivalente corrisponde a un mix di 500 gr di alimenti in base ai Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.

La via più corta arriva lontano

Da casa al caseificio, fino ai fornitori: il passo è breve.

Il cambiamento che ci guida verso un futuro più buono comincia a pochi chilometri dal caseificio. La maggior parte del latte che lavoriamo arriva da 8 aziende agricole, tutte a meno di 10 km dal nostro stabilimento, contribuendo così a ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto.

Anche il nostro personale, che vive nelle vicinanze, sceglie spesso la bicicletta per gli spostamenti quotidiani e, quando possibile, opta per il car sharing con i colleghi. È così che ogni passo che facciamo ci avvicina a un domani più responsabile e consapevole.