Formaggi Comellini, tutta un'altra storia.

La storia del Caseificio Comellini parla di tradizioni antiche, delle abitudini e dei saperi tipici della Via Emilia, terra ricca di  passione per la bontà e per le cose fatte beneQui, tra la pianura e le verdi colline di Castel San Pietro Terme, nel 1969 i fratelli Roberto e Sergio Comellini acquistano un piccolo caseificio, portando avanti l'esperienza di vecchi maestri casariA questi tempi la lavorazione del latte è un processo empirico, basato sull'esperienza. Il latte si raccoglie ancora di stalla in stalla e per raffreddare i fermenti lattici si ricorre all'acqua fresca del pozzo, mentre nella misurazione del pH del latte il più delle volte ci si affida al palato. È in questo contesto che il caseificio avvia la sua prima produzione, quella del Formaggio di Castel San Pietro.

Alla conquista della “via lattea”.

A partire dal 1971, la passione e l'intraprendenza portano il Caseificio ad avviare nuove produzioni. Entrano in scena la  Casatella e lo Squacqueroneil formaggio tenero delle case dei contadini romagnoli di cui si era persa la produzione locale e che Comellini riporta alle luci della ribalta, facendolo diventare il prodotto di punta. Per una produzione sempre maggiore sono necessari spazi di lavoro più grandi, ecco quindi che nel 1995 il Caseificio si trasferisce in un moderno stabilimento a poche centinaia di metri da quello precedente. Su una nuova superficie di 5000 mq, con ampie aree per la produzione, prende inizio la lavorazione della Mousse di latte e dello Stracchino degli Angeli. Nel 2015 il Caseificio presenta sul mercato la nuova linea senza lattosio con caglio vegetale, per soddisfare le richieste dei consumatori sempre più attenti, unendo tutto il buono del latte alla più alta digeribilità.

Il Caseificio, oggi.

Con oltre 50 anni di storia, Comellini è una realtà famigliare dal cuore artigianale, guidata da Luca Comellini, figlio di Roberto. Il Caseificio offre sette linee di prodotti che ripercorrono i sapori e le tradizioni della Via Emilia, realizzati con latte 100% italiano, la maggior parte del raccolto all'interno di una filiera controllata a Km 0. In tutti questi anni molte cose sono cambiate, due però sono gli elementi rimasti intatti: la passione e l'impegno costante nella ricerca della bontà.