Gambero Rosso e Comellini: alla scoperta dello Squacquerone di Romagna DOP
Dopo aver vinto numerosi premi ai principali concorsi nazionali e internazionali, il nostro Squacquerone di Romagna DOP ha conquistato anche la food blogger Eleonora Baldwin e il formaggiaio Fiorenzo Giolito, protagonisti del programma Cheese Hunters, in onda su Gambero Rosso Channel.
In questa puntata, i due “cacciatori di formaggi” sono arrivati a Castel San Pietro Terme con un unico obiettivo: scoprire il dietro le quinte del formaggio più cremoso della Via Emilia, dalla raccolta del latte alla produzione, fino al confezionamento e alla vendita in bottega nello spaccio Comellini.
Il nostro segreto è anche la filiera corta
Qual è, dunque, il segreto della bontà dello Squacquerone di Romagna DOP Comellini? Tutto inizia nelle 8 aziende agricole che conferiscono il latte al caseificio, situate a pochi chilometri di distanza. Qui, le bovine vengono nutrite con foraggio principalmente locale, un ingrediente indispensabile per produrre latte di qualità genuino e certificato per la denominazione DOP.
Per preservare la qualità del latte, è infatti fondamentale che la produzione sia quanto più possibile a chilometro zero. Per questo motivo puntiamo sulla filiera corta, un sistema che porta il nostro formaggio al consumatore passando solo per poche mani.
Questo significa che c’è meno distanza tra chi produce e chi compra, per garantire che i prodotti siano più freschi e soprattutto locali. La filiera corta riduce quindi i trasporti e gli intermediari, limitando così anche l’impatto sull’ambiente.
Ma come avviene la produzione del formaggio?
Una volta che il latte fresco raggiunge il Caseificio Comellini ha inizio la magia ed è proprio qui che diamo il via alla produzione del formaggio. Nella caseificazione, dentro le caldaie vengono aggiunti il sale, il caglio liquido e i fermenti lattici autoctoni, che permettono allo Squacquerone di Romagna DOP di ottenere la sua squagliabilità caratteristica e un sapore delicato e irresistibile.
Ora ti starai chiedendo come esaltare il gusto autentico di questo gioiello caseario, giusto? La risposta è semplice: abbinandolo alla piadina, l'amatissimo street food emiliano-romagnolo. Da gustare rigorosamente con Squacquerone, rucola e prosciutto crudo, come da tradizione, oppure con i fichi caramellati, per un accostamento sorprendente.
Se ti abbiamo ingolosito, guarda ora la puntata di Cheese Hunters per scoprire da vicino il Caseificio Comellini!
I formaggi Comellini conquistano i World Cheese Awards e il Premio Roma 2022
Squacquerone di Romagna DOP e Stracchino senza lattosio di nuovo sul podio dei concorsi più prestigiosi del settore.
Comellini conquista l’Oro e Argento ai World Cheese Awards 2021!
Caseificio Comellini è stato nominato tra i vincitori del World Cheese Awards appena svoltosi ad Oviedo, in Spagna.