I formaggi freschi Comellini si vestono di colori nuovi!
Un nuovo logo e un nuovo pay off, uniti ad una ricca attività social e un nuovo sito web, per raccontare tutta la bontà e la territorialità del Caseificio Comellini e dei suoi prodotti.
Primi piatti, formaggi freschi e sapori della Via Emilia
I primi piatti della cucina tradizionale italiana amano i formaggi freschi: cannelloni, lasagne, tortelloni, agnolotti sono tra i formati più amati.
Come conservare i formaggi freschi
In frigo, nei contenitori giusti e alla temperatura corretta: i formaggi freschi si conservano così.
Morbidi, spalmabili o con buccia?
Riconoscerli, sceglierli e utilizzarli in cucina e a tavola: con i formaggi freschi rendi ogni menù ancora più buono, anche il tuo.
Formaggi freschi, questione di filiera
L’ingrediente migliore per i formaggi Comellini? Una filiera di produzione corta, anzi cortissima!
Colazione, merenda o aperitivo?
Sono sempre un ingrediente perfetto, in ogni momento della giornata. Ma con quali ricette servire i formaggi freschi tradizionali? Ecco le nostre preferite.
Il nostro Squacquerone di Romagna DOP
Molle e spalmabile, dal lieve sapore acidulo e dal delicato retrogusto erbaceo, lo Squacquerone è una perla gastronomica tipica della Via Emilia, tra le referenze più conosciute e ricercate della gastronomia casearia.
Delattosati cosa c'è da sapere
Recentemente abbiamo ampliato la nostra linea di delattosati lanciando sul mercato il Formaggio Castel San Pietro, che va ad affiancare lo squacquerone, la casatella e lo stracchino.
Casatella sul podio Alma Caseus
Il Caseificio Comellini conquista l’oro con la Casatella Senza Lattosio e con Caglio Vegetale alla competizione Alma Caseus 2016, il grande concorso nazionale dedicato al patrimonio caseario italiano e ai suoi professionisti. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 9 maggio 2016 presso la fiera internazionale Cibus.
Il Caseificio Comellini alla conquista del grande pubblico
La bontà 100% local dei formaggi Comellini non è passata inosservata nemmeno ai programmi TV e alle testate giornalistiche nazionali. Occasioni uniche, per ingolosire il grande pubblico e far conoscere le nostre specialità, figlie della lunghissima tradizione enogastronomica della Via Emilia: primo fra tutte, l’inimitabile Squacquerone di Romagna DOP.