Panettone salato: come farcirlo e servirlo a Natale

Natale è alle porte e la ricerca di ricette per rendere il pranzo più atteso dell’anno indimenticabile diventa il chiodo fisso di ogni buona forchetta. Una delle preparazioni che, ormai da diversi anni, non può mancare sulle tavole degli italiani è il panettone gastronomico, un vero e proprio panettone di dimensioni più ridotte, realizzato con lo stesso impasto base del panettone classico ma senza l’aggiunta di canditi e uvetta. Il sapore è più neutro rispetto al panettone tradizionale e si presta per moltissime farciture, comprese quelle vegetariane o vegane. Basta avere a disposizione molta fantasia e prodotti di qualità come quelli che vi proponiamo noi di Comellini. 

Il Panettone gastronomico può essere acquistato nei forni, panetterie o anche al supermercato, ma può essere anche fatto in casa dal momento che gli ingredienti di base sono semplici (farina, latte, burro, lievito di birra, zucchero, uova e malto) ed il procedimento, molto simile a quello del panettone classico. 

L’origine del panettone gastronomico

Il panettone gastronomico non è un’introduzione recente all’interno della cucina italiana. Le sue origini risalgono al Medioevo, periodo in cui veniva preparata la “crescia di formaggio”, suo antenato culinario. In Italia il panettone salato ha molte varianti regionali, con nomi diversi in tutto il territorio nazionale. Alcuni di questi sono torta di Pasqua, pizza di Pasqua, torta al formaggio, crescia brusca, solo per citare quelli più noti. Una tradizione diffusa soprattutto al centro-sud tra Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Oggi il panettone è diventato un vero e proprio trend gastronomico durante le feste, complice la sua forma accattivante e la versatilità rispetto alle farciture.  

Come gustare il panettone salato

Il panettone salato si sposa praticamente con tutto. Formaggi, carne, salumi, mousse vegetali. Qualsiasi sia il vostro stile alimentare sarà capace di allietare la tavola. L’ideale, quando si prepara la farcitura per il panettone gastronomico, è di abbinare uno o più ingredienti cremosi come formaggi freschi o una salsa vegetale, insieme a qualcosa di più solido (affettati, pesce, carne, ma anche mini burger vegetariani tagliati finemente).  Ecco alcune idee per farcirlo con i nostri formaggi freschi. 

Lo Squacquerone di Romagna DOP è l’ideale per farcire il panettone gastronomico, grazie al suo sapore intenso e delicato.

Gli abbinamenti vanno dai più classici ai più audaci: Squacquerone di Romagna DOP, rucola e speck, che diventa più interessante se impreziosito da gherigli di noce tritati, oppure Squacquerone con cipolle caramellate e pancetta croccante. Se volete rimanere più leggeri invece, potete optare per abbinamenti più freschi, come ad esempio Squacquerone, pomodorini, pesto di basilico fresco e pinoli tostati. 

Fra i formaggi più interessanti e adatti alla farcitura del panettone salato, c’è anche la nostra Mousse di Latte, che con la sua cremosità e il suo sapore delicato diventa un ingrediente versatile e quindi immancabile in cucina. Anche in questo caso, gli abbinamenti si sprecano: si va dal classico e intramontabile abbinamento di Mousse di Latte con salmone affumicato, aneto ed erba cipollina, alla mousse di latte con gamberetti scottati e gocce di aceto balsamico. 

Se amate i gusti più etnici, la Mousse di latte può impreziosire una farcitura di Hummus e paprika dolce, oppure rendere più golosa una farcitura con prosciutto crudo e carciofini. Infine, se preferite abbinamenti dal carattere più forte e particolare, vi consigliamo di farcire il panettone salato con il nostro Formaggio di Castel San Pietro e cime di rapa scottate, oppure, per una nota dolce, con ricotta, miele e noci.  

Come servire il panettone salato? 

Il panettone salato è una preparazione adatta alle feste e, grazie alla sua versatilità, si presta benissimo a momenti come antipasto o l’aperitivo. Può essere realizzato in un formato grande oppure in piccole monoporzioni da utilizzare come antipasto o regalo prezioso da fare ad amici e parenti. 

Essendo servito soprattutto durante l’aperitivo o l’antipasto, viene spesso abbinato a vini o altre bevande. Per gli abbinamenti quindi, la farcitura comanda: vini rossi non troppo strutturati per gli abbinamenti che prevedono carne, bianchi o rosati per abbinamenti di pesce o verdure. 

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati
PRONTO IN TAVOLA

5 consigli per un tagliere di formaggi freschi perfetto

Un antipasto che mette tutti d’accordo? Naturalmente il tagliere di formaggi! Ecco come comporre e servire una degustazione di formaggi freschi Comellini in modo impeccabile.

PRONTO IN TAVOLA

Frutta e formaggi: nati per stare insieme

Non solo pere: ecco quattro confetture da abbinare ai formaggi freschi Comellini per un aperitivo indimenticabile.