Formaggi e marmellate: scopri come abbinarli nel modo perfetto
Quali sono le marmellate da abbinare ai formaggi
L’abbinamento formaggi marmellate è semplicemente paradisiaco e ha radici lontane, risalenti all’Epoca Romana1 e alla Francia dell’età medievale. In Italia si è consolidato già a partire dal Trecento, secondo un successo che risulta inarrestabile e che si rivela un trend estremamente attuale ancora oggi.
Il formaggio, essendo tendenzialmente privo di zuccheri2, trova nella marmellata il suo completamento ideale. La sfida, quindi, è quella di bilanciare la sapidità dei formaggi con la dolcezza delle marmellate, per ottenere un gusto originale, intrigante ed elegante.3
Le marmellate che più si prestano a essere accostate ai formaggi sono diverse, a seconda del gusto particolare del formaggio specifico e della sua consistenza. Tra queste ci sono quelle a base di pere, di fichi, di pesche, di arance o agrumi4 . Particolarmente interessante anche l’accostamento del formaggio con il miele, da affiancare a quello formaggi e marmellate, nonché la scelta del vino5.

Che formaggi si mangiano con la marmellata
I formaggi che si possono gustare insieme alle marmellate sono molteplici, sia freschi sia stagionati. Fondamentale sempre considerare innanzitutto il tipo di latte usato e poi tenere presente la consistenza della pasta, avendo sempre presente che l’obiettivo generale è rappresentato dall’equilibrio del gusto e delle essenze olfattive6.
La confettura di frutti di bosco si rivela estremamente versatile e risulta perfettamente abbinabile a svariati formaggi, a cominciare dalla Ricotta. L’elemento in comune tra i due ingredienti è una nota acidula; la confettura di frutti di bosco va a bilanciare, con la sua intensità, la delicatezza innata del latticino7. Un’altra marmellata capace di esaltare pienamente la ricotta è quella di arance amare, complice il gusto agrumato particolare e inconfondibile.8
Se il formaggio è, invece, come nel caso della Casatella, a pasta cremosa e fondente in bocca, con un sapore dolce e un gusto leggero, si sposerà alla perfezione una confettura speciale e dolce come quella realizzata con le cipolle rosse di Tropea9.

Lo Squacquerone di Romagna DOP trova l’accostamento ideale nella confettura di mirtilli maturi, il cui sapore intenso, riesce a donare nuova golosità alla delicatezza piacevole, nella consistenza come nel sapore, di questo formaggio prelibato.10
Infine, il Formaggio di Castel San Pietro trova un impareggiabile equilibrio insieme alla confettura di pere affumicate, a cui, volendo, è possibile aggiungere, in un gioco di contrasti molto intenso, il peperoncino. Il risultato sarà una sinfonia di sapori in cui ogni elemento trova naturale armonia e il formaggio registra la massima esaltazione11.
Quando servire formaggi e marmellate
La domanda “quando servire i formaggi con le marmellate durante il pasto” è molto più complessa di quanto possa apparire al primo approccio. I formaggi sono una delle portate più complesse da inserire e richiedono necessariamente un’attenzione particolare.12
Nel caso di un tagliere con formaggi e marmellate questo, vista la sua leggerezza, risulta assimilabile a un secondo piatto leggero, oltre a essere perfetto come antipasto o aperitivo. In tutti i casi risulta importante non esagerare con le quantità, in modo da lasciare al palato un’esperienza raffinata, senza appesantire.13
I formaggi e le marmellate sono validi anche come fine pasto, nella forma di un dolce originale. Se si prediligono i formaggi freschi, questi si rivelano adatti persino per la colazione, dove potranno essere gustati sia da soli, sia insieme a del pane o a dei pancake.14

Come servire formaggi e marmellate
Formaggi e marmellate non vanno mai mescolati, quanto, piuttosto, serviti in ciotoline separate in modo da versare al momento la marmellata sopra il formaggio. 15
Per comporre un tagliere perfetto di formaggi e marmellate la soluzione migliore è quella di accostare più formaggi tra loro diversi. Nel caso di formaggi freschi, è importante servirli per tempo fuori dal frigo, evitando l’esposizione prolungata al caldo che potrebbe inacidire i prodotti.
La disposizione dei formaggi sul tagliere solitamente segue una direzione precisa, quella a “orologio”, con un orientamento che parte dalla combinazione più delicata per arrivare a quella più intensa.

Ogni formaggio va tagliato nel modo adeguato, una pratica che consente non solo di valorizzarlo a livello estetico ma anche di gustarne al meglio l’aroma. La ciotolina con la marmellata è importante si trovi esattamente accanto, così da non dare adito ad eventuali dubbi su quale sia la soluzione predisposta, insieme all’apposito cucchiaino.
Non può mancare del pane casereccio, già tagliato a fette e disposto in pratici cestini di pane da affiancare al tagliere.16 La bevanda perfetta risulterà il vino, bianco o rosso, da scegliere in base alle caratteristiche specifiche dei formaggi.
[1] https://www.ilgiornaledelcibo.it/quando-servire-i-formaggi/
[2] https://italianfoodacademy.com/formaggi-e-marmellate-abbinamento-perfetto/
[3] https://www.lazzaris.com/magazine/abbinamento-marmellate-formaggi/
[4] https://www.lazzaris.com/magazine/abbinamento-marmellate-formaggi/
[5] https://www.itstuscany.com/it/marmellata-e-formaggi/
[7] https://www.lazzaris.com/magazine/abbinamento-marmellate-formaggi/
[8] https://www.caseificiocomellini.com/it/blog/frutta-e-formaggi-nati-per-stare-insieme
[9] https://www.caseificiocomellini.com/it/blog/frutta-e-formaggi-nati-per-stare-insieme
[10] https://www.caseificiocomellini.com/it/blog/frutta-e-formaggi-nati-per-stare-insieme
[11] https://www.caseificiocomellini.com/it/blog/frutta-e-formaggi-nati-per-stare-insieme
[12] https://www.ilgiornaledelcibo.it/quando-servire-i-formaggi/
[13] https://www.ilgiornaledelcibo.it/quando-servire-i-formaggi/
[14] https://www.ilgiornaledelcibo.it/quando-servire-i-formaggi/
[15] https://www.itstuscany.com/it/marmellata-e-formaggi/
[16] https://www.lazzaris.com/magazine/abbinamento-marmellate-formaggi/
Formaggi freschi e dieta sana: cosa c’è da sapere
In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei formaggi freschi e delle loro caratteristiche, per scoprire se e come possono essere inclusi all’interno di una alimentazione leggera.
Frutta e formaggi: nati per stare insieme
Non solo pere: ecco quattro confetture da abbinare ai formaggi freschi Comellini per un aperitivo indimenticabile.