Formaggi freschi, questione di filiera

Quelli di Comellini non sono solo formaggi freschi, ma un vero e proprio omaggio alla storia enogastronomica del nostro territorio. Sono le pianure e le colline della Via Emilia, infatti, la terra e l’erba che popolano questi spazi a renderli unici, perché è da queste colline e da questi foraggi che nascono i sapori dei nostri prodotti. 

È così per lo Squacquerone di Romagna DOP, realizzato solo con latte proveniente da fattorie vicine e da mucche di razze selezionate, o per il Formaggio di Castel San Pietro, la cui ricetta è stata riscoperta cinquant’anni fa e valorizzata utilizzando fermenti lattici selezionati, per una consistenza del formaggio ancora più morbida e un gusto più delicato. 

I formaggi freschi Comellini sono figli di un’autentica passione per la tradizione, rafforzata dalla scelta di una filiera di produzione corta e virtuosa. 

Tutti i vantaggi di una filiera corta

Ma che cos’è una filiera corta e come influisce sui nostri prodotti? Lo spiega un famoso detto popolare, secondo il quale “Il formaggio buono nasce tra i campi” (e, aggiungiamo noi, “meglio se vicini”). Questo perché all’origine di ogni prodotto caseario fresco c’è senz’altro il latte, ma non bisogna mai dimenticare che alla base del buon latte deve sempre esserci dell’ottimo foraggio.

“Siamo fortunati – dice Luca Comellini, titolare dell’azienda – perché nel territorio che circonda il nostro caseificio cresce un foraggio di eccellente qualità, richiesto in tutto il mondo e in grado di nutrire correttamente i bovini. Abbiamo così un latte con ottimi valori nutrizionali e caratteristiche organolettiche eccezionali”. 

La nostra filiera corta, dunque, nasce da qui, tra Castel San Pietro Terme e Medicina, lungo campi d’erba medica e foraggi pregiati, e si conclude a brevissimo giro all’interno del nostro caseificio, in cui il latte viene consegnato direttamente dalle stalle per poi essere lavorato.

Solo latte fresco

Sono 8 ad oggi le aziende da cui arriva la quasi totalità del latte che utilizziamo, tutte realtà geograficamente molto vicine: si trovano, infatti, a non più di 10 chilometri di distanza, completando così il perimetro cortissimo che delinea la specificità enogastronomica dei nostri formaggi, legati a doppio filo al territorio. 

“Più che semplici fornitori sono veri e propri collaboratori, con alcuni dei quali lavoriamo da oltre trent’anni, costruendo un importante rapporto di fiducia” spiega ancora Luca Comellini. “Si tratta di aziende sempre più all’avanguardia, che curano anche il benessere dell’animale: ciò si riflette senz’altro sulla qualità del latte e, dunque, del formaggio”. 

Foraggio pregiato e certificato, materie prime provenienti solo da produttori locali, amore per la tradizione: la nostra filiera corta è tutta qui. 

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati

I formaggi freschi Comellini si vestono di colori nuovi!

Un nuovo logo e un nuovo pay off, uniti ad una ricca attività social e un nuovo sito web, per raccontare tutta la bontà e la territorialità del Caseificio Comellini e dei suoi prodotti.

PRONTO IN TAVOLA

Il nostro Squacquerone di Romagna DOP

Molle e spalmabile, dal lieve sapore acidulo e dal delicato retrogusto erbaceo, lo Squacquerone è una perla gastronomica tipica della Via Emilia, tra le referenze più conosciute e ricercate della gastronomia casearia.