Colazione, merenda o aperitivo?

Amano le marmellate, si sposano a perfezione con gli impasti salati e accompagnano volentieri taglieri di salumi e i vini, rossi o bianchi, fermi o frizzanti: i formaggi freschi sono tra le piccole delizie che ogni giorno rendono la nostra tavola più golosa, aggiungendo sapori morbidi e avvolgenti a momenti di consumo veloci e conviviali. 

Quali scegliere e con cosa servirli? Le possibilità sono infinite, perché i formaggi freschi sono estremamente versatili in cucina. In generale, però, possiamo senz’altro dire che dipende dall’occasione, dai cibi che li accompagnano e, soprattutto, dal vostro appetito!

Formaggi freschi spalmabili a colazione

Sono ideali a colazione, e non solo per la loro caratteristica spalmabilità, ma anche per il gusto deciso e delicato insieme, che si adatta perfettamente a sapori dolci e salati. A colazione, dunque, i formaggi più morbidi o dalla consistenza cremosa, come la nostra Casatella, o la delicata Mousse di latte, possono insaporire fette di pane tostato – più gustoso se di segale - ingentilirsi con un filo d’olio o accompagnarsi a un cucchiaio di marmellata. 

Se invece si preferisce cominciare la giornata con note di gusto salate allora lo Stracchino degli Angeli è la scelta obbligata da accompagnare al prosciutto crudo o alle uova strapazzate, servite calde e fragranti, così da trasformare una saporita colazione all’inglese in un pasto tutto locale!

La merenda che sa di formaggio

E a merenda? Dolce e salato insieme, magari con una gustosa fetta di cheesecake. La versione che vi consigliamo è quella con il nostro Squacquerone di Romagna DOP e la nostra Ricotta, per la quale viene preparata una crema più leggera e delicata. 

Per chi preferisce solo il salato anche a merenda, invece, un toast con un’altra coppia di formaggi eccellenti è una tentazione a cui non si può resistere: Formaggio di Castel San Pietro e Stracchino degli Angeli, per un’armonia di sapori unica, ancora più ricca se aggiungiamo pesto alla genovese e pomodori secchi!

Formaggi e aperitivo, l’accoppiata perfetta

L’aperitivo è il momento di consumo che mette insieme cucina tradizionale e invenzione gastronomica, sfruttando la bontà dei vini - rossi o bianchi non fa differenza - e la voglia di stare insieme. È, inoltre, l’occasione in cui i formaggi freschi conquistano la tavola, accompagnandosi a taglieri con salumi e verdure, a pinzimoni e gustose salse alle erbe o, ancora, a grissini, tartine e bruschette.

Qualche idea per renderlo ancora più appetitoso? Cominciamo con dei salatini alla Mousse di latte, salmone e aneto, a cui aggiungere dei crostini con Formaggio di Castel San Pietro, noci, pere, miele e pepe nero, da servire caldi e croccanti. Delle friselle con verdure e Squacquerone di Romagna DOP saranno l’ideale per un buon calice di rosso, mentre dei voulevant ripieni Squacquerone senza lattosio e decorati con speck, gamberi, funghi, tartufo e noci, conquisteranno la gola di tutti, adattandosi a ogni vino servito dai padroni di casa. 

Con i formaggi freschi sulla tavola c’è più gusto, riscopri i sapori della Via Emilia grazie ai prodotti Comellini

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati

I formaggi freschi Comellini si vestono di colori nuovi!

Un nuovo logo e un nuovo pay off, uniti ad una ricca attività social e un nuovo sito web, per raccontare tutta la bontà e la territorialità del Caseificio Comellini e dei suoi prodotti.

PRONTO IN TAVOLA

Il nostro Squacquerone di Romagna DOP

Molle e spalmabile, dal lieve sapore acidulo e dal delicato retrogusto erbaceo, lo Squacquerone è una perla gastronomica tipica della Via Emilia, tra le referenze più conosciute e ricercate della gastronomia casearia.