Formaggi magri: quali sono le 5 migliori opzioni a basso contenuto di grassi

Quali sono i 5 formaggi più magri

Quando si decide di iniziare una dieta bisogna scontrarsi subito con la necessità di limitare alcuni alimenti, considerati eccessivamente grassi, lasciando alcuni addirittura solo come eccezioni da fare ogni tanto. 

Un obbligo che per alcuni può comportare grossi sacrifici, soprattutto per tutti quei generi alimentari che piacciono maggiormente. Tra questi, ciò a cui si fa spesso fatica a rinunciare sono proprio i formaggi

Amati da moltissimi, purtroppo molti formaggi hanno un alto contenuto di grassi e di calorie, per questo quando ci informiamo su cosa sapere quando si inizia una dieta spesso la delusione è alta. Ma per fortuna non totale, o perlomeno è un problema che può essere tranquillamente ovviato

Esistono, infatti, formaggi magri, tollerati anche nella dieta purché mangiati con il giusto equilibrio con il resto degli alimenti e considerando attentamente il loro apporto calorico. 

1. Ricotta vaccina

La ricotta vaccina è una scelta eccellente per coloro che desiderano un formaggio magro. Con sole 136 calorie per 100 grammi1, questo formaggio fresco e cremoso offre un ottimo equilibrio tra sapore e leggerezza. Contiene solo 8 grammi di grassi per 100 totali2, il che lo rende una scelta salutare per chi segue una dieta a basso contenuto di grassi.

2. Ricotta di latte intero

Sebbene leggermente più calorica della ricotta di vacca, con 146 calorie per 100 grammi3, la ricotta di latte intero rappresenta comunque una scelta ragionevole per i formaggi a basso contenuto di grassi, in quanto ne sono presenti circa 11 grammi su 1004.

3. Quark

Il quark è un formaggio fresco e cremoso, simile alla ricotta, ma con una consistenza leggermente più densa. Con 159 calorie per 100 grammi5, offre una fonte proteica di alta qualità con un contenuto di grassi di soli 8 grammi per 1006

4. Formaggio spalmabile light: 

Un'altra opzione da considerare è il formaggio spalmabile light. Con solo 160 calorie per 100 grammi7, questo formaggio versatile e cremoso ha un contenuto di grassi di soli 5 grammi per 1008, il che lo rende una scelta ideale per coloro che desiderano seguire un regime alimentare controllato.

5. Mozzarella light

Infine, la mozzarella light rappresenta un'opzione più leggera rispetto a quella tradizionale. Con 163 calorie per 100 grammi9 e un contenuto di grassi di 17 per 100 grammi10, la mozzarella light offre un sapore delicato e una consistenza filante, rendendola una scelta popolare per le insalatone o i panini.

Qual è il formaggio più magro in assoluto

Abbiamo appena fatto un piccolo elenco dei formaggi magri per la dieta che è possibile trovare sul mercato, ma quale tra tutti è considerabile il migliore per un’alimentazione ipocalorica?

Con un apporto di 99 calorie ogni 100 grammi di formaggio11, e un contenuto di grassi di 4,5 grammi su 10012, i vincitori della classifica sono i fiocchi di latte magro

Questo prodotto caseario viene ricavato dalla cagliata di latte scremata e pastorizzata che viene successivamente cotta e a cui si aggiunge qualche addensante13.

I fiocchi di latte risultano estremamente utili in una dieta non solo per il loro basso apporto calorico e il ridotto contenuto di grassi, ma anche perché possiedono un basso contenuto di sodio.

Infine, se si desidera puntare a qualcosa che sia ancora più salutare, sono da preferire i formaggi di capra. Questi sono infatti altamente digeribili e hanno una percentuale di grassi ancora minore, con una più elevata presenza di acqua14

Quali sono i formaggi magri che non fanno ingrassare

Quando si inizia una dieta la prima cosa che ci interessa fare è conoscere le calorie di ciò che si mangia, per riuscire a creare un piano alimentare che sia ipocalorico ma soprattutto vario

In questo modo potremmo diventare sempre più autonomi, decidere da soli cosa possiamo mangiare e cosa no, e soprattutto diventare più consapevoli su come funziona la nostra alimentazione

Per quanto riguarda i formaggi, ne abbiamo già elencato qualcuno considerato magro e che possa essere integrato all’interno di una dieta secondo una proporzione corretta, ma sapere cosa rende un formaggio “magro” può aiutare a scegliere delle alternative.

Per considerarlo tale, per prima cosa, bisogna valutare attentamente una serie di criteri, come il tipo di latte utilizzato, la consistenza del formaggio, il periodo di maturazione e la temperatura di cottura. 

Per classificare un formaggio come magro si fa poi principalmente riferimento alla percentuale di grassi presente all’interno, in relazione alla parte secca, che deve essere inferiore al 20%.

La classificazione attuale prevede poi che con l'aumentare della percentuale grassa si abbia di fronte dei formaggi leggeri (20-35%), medio-leggeri (36-43%), medio-grassi (44-47%), grassi (48-52%) e per concludere i formaggi molto grassi (superiore al 53%).

Per concludere, integrare i formaggi magri nella propria dieta non è qualcosa che dovrebbe fare solo chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico, ma è suggerito a tutti quanti. 

Questo perché, al costo di un basso apporto calorico e grassi, si hanno così a disposizione numerose sostanze nutritive benefiche, come proteine, vitamine, sali minerali, calcio e fosforo . 

[1] https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[2] https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[3]  https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[4] https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[5]  https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[6]  https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[7]  https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[8]  https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[9]  https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[10]  https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[11]   https://www.foodexplore.com/it/blog/Formaggi-magri-quali-sono-e-dove-acquistarli-online.html

[12]   https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[13] https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/fiocchi-di-latte.html#:~:text=I%20fiocchi%20di%20latte%20sono%20un%20prodotto%20caseario%20alquanto%20particolare,buona%20parte%20di%20fermenti%20lattici

[14]   https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

[15] https://www.spaghettiemandolino.it/blog/672-formaggi-magri-quali-sono-classificazione.html

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati

Calorie dei formaggi: quali sono i più magri adatti alla dieta

Quante calorie hanno i formaggi, sai quali sono i formaggi più adatti quando si inizia una dieta? Scopri alcune curiosità e suggerimenti!

Formaggi freschi e dieta sana: cosa c’è da sapere

In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei formaggi freschi e delle loro caratteristiche, per scoprire se e come possono essere inclusi all’interno di una alimentazione leggera.