Pizza Gourmet: oltre la mozzarella, un mondo di formaggi freschi
Che cos’è la pizza gourmet?
Immagina un impasto che profuma di lievito, farro o grani antichi, sfornato a regola d’arte, pronto ad accogliere condimenti d’eccellenza. La pizza gourmet è questo e molto di più: è un’esperienza sensoriale in cui il classico “pomodoro e mozzarella” lascia spazio ad abbinamenti inaspettati, aprendo le porte a “nuovi” formaggi.
Cerchi ispirazione per creare delle pizze alternative? Sei nel posto giusto.
C’erano una volta la mozzarella e la pizza tradizionale
La mozzarella è stata per secoli il simbolo della pizza: nata in Campania, ottenuta da latte di bufala o vaccino, ha conquistato il mondo grazie alla sua pasta filata, alla morbidezza e alla capacità di fondere in modo uniforme. Proprio queste caratteristiche l’hanno resa il formaggio da pizza per eccellenza. Nel tempo, però, pizzaioli e appassionati hanno iniziato a cercare texture diverse e profili aromatici più complessi, dando vita al fenomeno delle pizze gourmet.
Formaggi per la pizza gourmet: le alternative che fanno la differenza
Per una pizza gourmet di carattere, è fondamentale scegliere formaggi che supportino la farcitura in forno senza diventare acquosi o bruciarsi. Tra le alternative più interessanti troviamo:
- Paste filate meno umide: offrono una buona tenuta in forno e un sapore più deciso.
- Semistagionati: sprigionano note sapide e un profilo aromatico complesso.
- Caprini morbidi: leggeri e dal gusto erbaceo, si sposano con ingredienti freschi.
Sperimentare con i formaggi per la pizza significa valutare il punto di fusione, la sapidità e la resa in cottura, per garantire un bordo croccante e un interno filante.
Pizza con lo Squacquerone di Romagna DOP: la gourmet emiliano-romagnola
Una delle versioni più sorprendenti di pizza gourmet è quella con lo Squacquerone di Romagna DOP. La sua consistenza freschissima, la squagliabilità e il leggero retrogusto acidulo portano un’ondata di cremosità su ogni fetta.
Frutto di allevamenti che rispettano il benessere animale e di una lunga tradizione locale, questo formaggio si distribuisce con delicatezza sul pomodoro, fondendo in modo omogeneo e lasciando emergere note latteo-floreali.
Vuoi replicare la ricetta a casa? Scopri tutti i dettagli sullo Squacquerone di Romagna DOP Comellini.
Altri formaggi freschi: le stelle delle pizze alternative
Oltre allo Squacquerone di Romagna DOP, il catalogo Comellini offre altri spunti per una pizza alternativa:
- Formaggio di Castel San Pietro noto anche come “il duro dal cuore tenero”, con la sua bucciatura appena accennata, è perfetto da disporre a fette fuori forno, magari con un giro di miele e qualche ago di rosmarino.
- Mousse di Latte
soffice come una nuvola, è ottima da stendere a crudo sulla pizza bianca e da arricchire con pinoli tostati e menta fresca.
- Stracchino degli Angeli
a metà cottura, spennellalo con olio alle erbe; a cottura ultimata, aggiungi qualche foglia di salvia croccante: si creerà un mix di texture irresistibile. - Casatella
a fine cottura, posizionala sulla base al pomodoro e completa con ceci croccanti e paprika affumicata per un tocco rustico.
Questi sono alcuni suggerimenti: per trovarne altri, scopri tutti i formaggi tradizionale e quelli Senza Lattosio del Caseificio Comellini e lasciati ispirare dalle descrizioni.
Il segreto in forno: il formaggio giusto per la tua pizza
Per ottenere il massimo risultato, fatti guidare da tre criteri:
- Punto di fusione: scegli un formaggio che tenga bene la cottura evitando di colare troppo.
- Sapidità: cerca il giusto equilibrio tra la dolcezza del latte e le note più marcate degli altri ingredienti.
- Consistenza: spazia dalla grana fine dei semistagionati alla setosità degli spalmabili.
Così puoi creare tante varianti dove il gusto di ogni componente è sempre in primo piano, esaltato dalla struttura e dal profilo aromatico del formaggio.