Ricotta: come è fatta, caratteristiche e l'uso nell'alimentazione

Qual è l'origine della ricotta

Le origini della ricotta sono piuttosto antiche1. Si tratta di un latticino la cui produzione era presente già presso Egizi, Sumeri, Greci e Romani

Lo conferma una testimonianza contenuta nell’Odissea: Ulisse incontra Polifemo nella sua grotta, intento nella realizzazione della ricotta, un alimento di cui è ghiotto. 

Dal punto di vista di come si fa la ricotta, il procedimento ben si evince dal significato del nome: ri-cotto. Viene, infatti, adoperato il siero avanzato per la produzione dei formaggi, cotto una seconda volta con il risultato di ottenere proprio la ricotta2.

Che tipo di formaggio è la ricotta

La ricotta è un latticino, più che un formaggio. Questo perché non viene ottenuta dalla cagliata ma a partire da un suo sottoprodotto: il siero del latte. Considerarla un formaggio vero e proprio risulta inesatto, un’abitudine comune a tutti, inclusi gli addetti ai lavori3.

Presenta una forma di tipo tronco-conica, derivante dai recipienti forati in cui viene messa a scolare. Il suo colore è bianco, in tonalità diverse a seconda del tipo di latte impiegato. La consistenza è piuttosto soffice e granulosa, né elastica e non dura 4.

Una domanda, a questo punto sorge spontanea, ovvero la ricotta contiene caseina? La risposta è negativa: la caseina si trova solo nei formaggi e quindi non in questo latticino, in cui è presente unicamente sotto forma di residuo5.

La ricotta contiene lattosio secondo quantità variabili tra i 3,5 e i 4,2 grammi per una forma di 100 gr. Per ulteriori informazioni potete dare un’occhiata alla scheda tecnica della ricotta Caseificio Comellini.

Quanto è grassa la ricotta

Possiamo annoverare la ricotta tranquillamente come un latticino magro. Dando uno sguardo ai valori medi nutrizionali, vediamo che le proteine presentano una percentuale tra il 7 e il 9%, i grassi tra il 10 e il 12%, mentre le calorie sono tra le 135 e le 165 per etto6.

Tutti parametri eccellenti, se si fa un confronto, ad esempio, con la mozzarella: con le sue 250 Kcal decisamente meno magra della ricotta. A essere meno calorici sono solo i fiocchi di latte con le loro 115 Kcal per etto circa7.

La ricotta è presente in molteplici varianti: di mucca, di bufala, di pecora, fresca, stagionata, salata e via dicendo.La più grassa è considerata quella di mucca, che è anche la più completa a livello nutrizionale8

A cosa fa bene la ricotta, quali sono le proprietà

La ricotta è rinomata tra i latticini meno calorici e meno grassi in assoluto. In quanto derivato diretto del latte, presenta tutte le proprietà nutrizionali di questo alimento. 

Contiene, infatti, tutti gli aminoacidi necessari per il funzionamento dell’organismo umano, a fronte, tuttavia di una buona percentuale di grassi saturi e colesterolo, motivo per cui è importante non farne un consumo smodato. Un altro motivo per cui si rivela imprescindibile fare attenzione è il fatto che risulta ricca di sodio, minerale da assumere senza esagerare.

A rendere la ricotta particolarmente interessante è l’alta concentrazione di vitamine e minerali, entrambi dotati di forte potere antiossidante, risultando alleati per la salute di ossa e denti9. Si rivela ideale, quindi, per coloro che hanno uno stile di vita dinamico e amano stare in movimento.

Perché la ricotta fa bene a chi fa sport

La ricotta è un ingrediente perfetto per coloro che praticano attività sportiva, rivelandosi quantomai interessante da inserire in un’alimentazione sana ed equilibrata. 

Ad esempio, è buona da gustare a colazione per chi fa sport, consentendo di iniziare la giornata con il pieno di energia. Esistono molteplici ricette con la ricotta, diverse delle quali perfette proprio per la colazione, da una genuina torta fatta in casa così come a una buona fetta di pane e marmellata o con miele e mandorle.

La ricotta si presta, inoltre, per tutti gli altri pasti della giornata, ad esempio nei primi come una pasta zucchine, noci e ricotta, un vero concentrato di energia, nonché all’interno di sformati e torte salate.

Per chi fa sport risulta un alimento ideale perché contribuisce in maniera importante nella costruzione dei muscoli, permette di avere ossa forti e assicura la giusta carica di energia. Inoltre, è una fonte attiva di minerali e vitamine, in particolare quelle del gruppo B (compresa la preziosa vitamina B12) e le vitamine A, E, D e K10.

[1] https://www.tuscanyonthetable.com/blog/curiosit%C3%A0/65-perch%C3%A9-la-ricotta-si-chiama-cos%C3%AC-e-dove-nasce.html#:~:text=La%20ricotta%20ha%20origini%20davvero,predisposto%20alla%20realizzazione%20della%20ricotta.

[2] ivi.

[3] https://www.mypersonaltrainer.it/nutrizione/ricotta.html#:~:text=La%20ricotta%20%C3%A8%20un%20latticino,un%20vero%20e%20proprio%20formaggio.

[4] ivi.

[5] https://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/macronutrienti/proteine/caseina.htm#:~:text=Esistono%20latticini%20(che%20alcuni%20impropriamente,non%20sottoforma%20di%20residuo)%20caseine.

[6] https://www.cucina-naturale.it/come-lo-scelgo/la-ricotta-magra-o-grassa/

[7] ivi.

[8] https://www.mypersonaltrainer.it/nutrizione/ricotta.html#:~:text=La%20ricotta%20%C3%A8%20un%20latticino,un%20vero%20e%20proprio%20formaggio.

[9] ivi.

[10] http://www.sportminori.com/alimentazione-integratori/la-ricotta-formaggio-degli-sportivi.html

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati

Calorie dei formaggi: quali sono i più magri adatti alla dieta

Quante calorie hanno i formaggi, sai quali sono i formaggi più adatti quando si inizia una dieta? Scopri alcune curiosità e suggerimenti!

Caseina cos'è, in quali formaggi si trova e quali sono i pro e contro

La caseina, proteina del latte, cos'è, dove si trova e a cosa serve. Scopri alcuni consigli per chi è intollerante alla caseina.