Caseina cos'è, in quali formaggi si trova e quali sono i pro e contro

Cos'è la caseina: la principale proteina del latte

La caseina è la principale proteina del latte. Costituisce l’80% delle proteine che sono presenti nel latte di mucca, capra, pecora e bufala, in cui si trova legata ad altre molecole. Entrando più nel dettaglio, è legata al fosforo nella forma di acido fosforico esterificato ed è definita con il nome di fosfoproteina1.

Il fosforo presenta una carica negativa, la quale si lega perfettamente agli ioni di calcio e magnesio (a carica positiva) veicolati nella caseina. La caseina risulta declinata secondo molteplici tipologie quali alfa 1, alfa 2, beta caseina, k-caseina e gamma caseina.

Sempre rispetto alla caseina e a cos’è, è molto interessante sapere il modo in cui appare nel latte. La forma è quella delle micelle: globuli composti da beta e alfa casina che si trovano in sospensione nella k-caseina, funzionale alla stabilizzazione complessiva2.

La caseina si separa dal latte per coagulazione. Serve per la preparazione non solo di yogurt e formaggi ma anche per diversi prodotti della cosmetica, anche se è nel ramo alimentare che denota l’applicazione più importante3.

Funzioni della caseina, a cosa serve 

Come abbiamo accennato, le proteine della caseina rappresentano l’80% di quelle presenti nel latte. E il restante 20%? È costituito dal siero del latte4. Si tratta in entrambi i casi di proteine che presentano un’alta qualità nutrizionale, dal momento che registrano la presenza di tutti gli amminoacidi che si rivelano essenziali per la salute e che sono, allo stesso tempo, facili da digerire5

C’è però una differenza: l’assorbimento delle molecole della caseina avviene più lentamente, mentre quelle del siero del latte presentano una più rapida digeribilità. In virtù di questa caratteristica la caseina è considerata decisamente migliore da assumere prima di coricarsi, mentre le proteine del siero del latte sono più indicate mentre si pratica attività sportiva. Queste ultime intervengono, infatti, nella stimolazione del processo di costruzione muscolare6.

I principali benefici della caseina interessano il sistema immunitario, il sistema digestivo e l’apparato cardiocircolatorio. La caseina, pertanto, contribuisce a trasportare minerali quali fosforo e calcio, ottimizzando le funzioni dello stomaco7.

Considerando a cosa serve la caseina, non si può, infine, non dire che si tratta di una proteina amica degli sportivi. Questo perché si rivela efficace per il recupero muscolare dopo l’attività fisica, contribuendo al ripristino dei fluidi persi. È inoltre preziosa per chi vuole dimagrire e per quanti desiderano aumentare la massa muscolare8.

[1] https://www.assolatte.it/it/home/salute_benessere_detail/1433415675169/1563282483545

[2] ivi.

[3] ivi.

[4] https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/caseina-proteine-siero-latte-differenze.html

[5] ivi.

[6] ivi.

[7] ivi.

[8] https://www.assolatte.it/it/home/salute_benessere_detail/1433415675169/1563282483545

Articolo precedente
Articolo successivo
Prodotti che potrebbero interessarti
Articoli correlati

Cos'è il lattosio, in quali formaggi si trova e come viene tolto

Il lattosio cos'è, in quali formaggi si trova in maggior quantità e come viene tolto per favorire il consumo anche a chi è intollerante.

PRONTO IN TAVOLA

Freschi, senza lattosio e ricchi di gusto

Per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare al gusto del buon formaggio, Comellini dedica una linea di classici tradizionali freschi creati utilizzando latte delattosato e caglio vegetale.